HOME > Scadenziario
La rassegna delle principali scadenze fiscali, contabili e amministrative del periodo.
Cliccare sulla singola scadenza per maggiori informazioni.
Seleziona Mese:
FONDI PREVIDENZA INTEGRATIVA
Comunicazione al fondo di previdenza integrativa / compagnia di assicurazione dell’ammontare dei contributi versati e non dedotti nel mod. REDDITI / 730 2020, in quanto eccedenti i limiti di deducibilità.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTI
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di novembre, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
CORRISPETTIVI SOGGETTI SENZA RT (FASE TRANSITORIA)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di novembre, da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di novembre.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
INPS GESTIONE EX-ENPALS – DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di novembre 2020, a favore dei lavoratori dello spettacolo.
INPS GESTIONE AGRICOLI – DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di novembre 2020.
STAMPA LIBRO UNICO
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di novembre 2020.
IMU DICHIARAZIONE 2019
Presentazione al competente Comune della dichiarazione IMU relativamente ai fabbricati / aree per i quali sono intervenute variazioni nel corso del 2019 ai fini della determinazione dell’imposta.
TASI DICHIARAZIONE 2019
Presentazione al competente Comune della dichiarazione TASI relativamente ai fabbricati / aree per i quali sono intervenute variazioni nel corso del 2019 ai fini della determinazione dell’imposta.
IVA ACCONTO
Versamento dell’acconto IVA per il 2020 da parte dei contribuenti mensili, trimestrali e trimestrali speciali (codice tributo 6013 per mensili, 6035 per trimestrali), da parte dei soggetti che non possono usufruire della proroga al 16.3.2021 disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater”.
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a novembre (soggetti mensili). Si rammenta che:
INDENNITÀ ONNICOMPRENSIVA
Presentazione all’INPS, da parte di coloro che non hanno già usufruito dell’indennità prevista dal c.d. “Decreto Agosto”, della domanda per il riconoscimento dell’indennità onnicomprensiva, pari a € 1.000, a favore di:
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE
Liquidazione IVA riferita al mese di novembre e versamento dell’imposta dovuta da parte dei soggetti che non possono usufruire della proroga al 16.3.2021 disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater”.
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a novembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001), da parte dei soggetti che non possono usufruire della proroga al 16.3.2021 disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater”.
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a novembre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate a novembre da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI
Versamento delle ritenute (21%) operate a novembre da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate a novembre relative a:
INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre, da parte dei soggetti che non possono usufruire della proroga al 16.3.2021 disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater”.
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a novembre a incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Leggi tutto »
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a novembre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali.
Il versamento interessa i soggetti che non possono usufruire della proroga al 16.3.2021 disposta dal c.d. “Decreto Ristori-quater”.
CONTRIBUTI INPS GESTIONE EX-ENPALS MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2020 (versamento sospeso per i soggetti individuati dal c.d. Decreto “Ristori Quater”)
CONTRIBUTI INPGI MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2020 (versamento sospeso per i soggetti individuati dal c.d. Decreto “Ristori Quater”)
CONTRIBUTI OPERAI AGRICOLI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre aprile – giugno 2020 (versamento sospeso per i soggetti individuati dal c.d. Decreto “Ristori Quater”)
ADDIZIONALI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (novembre 2020) (versamento sospeso per i soggetti individuati dal c.d. Decreto “Ristori Quater”)
VERSAMENTI SOSPESI COVID-19
Ultimo giorno utile per il versamento della 4a rata delle ritenute alla fonte sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi a seguito dell’emergenza da COVID-19, qualora si sia optato per la rateizzazione ex artt. 126 e 127 del DL n. 34/2020 e art. 97 del DL n. 104/2020.
IMU SALDO 2020
Versamento, da parte dei proprietari / titolari di altri diritti reali / detentori di immobili in leasing, della seconda rata della “nuova” IMU dovuta per il 2020 (che sostituisce la “vecchia” IMU e la TASI), tramite il mod. F24 o bollettino di c/c/p, relativa a fabbricati, comprese aree fabbricabili e terreni agricoli, ad esclusione dell’abitazione principale, diversa da A/1, A/8 e A/9, e dei fabbricati rurali strumentali.
Per i soggetti esercenti attività particolarmente danneggiate dall’emergenza COVID-19 (ad esempio, stabilimenti balneari / termali, agriturismo, case e appartamenti per vacanze, B&B, discoteche, sale da ballo, attività dei settori economici individuate nelle Tabelle 1 e 2 del c.d. “Decreto Ristori” e c.d. “Decreto Ristori-bis) è previsto l’esonero dal versamento relativamente agli immobili utilizzati per tali attività.
RIVALUTAZIONE TFR
Versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva dovuta per il 2020 sulla rivalutazione del Fondo TFR (codice tributo 1712).
CONTRIBUTO RISTORAZIONE
Presentazione al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e forestali, telematicamente tramite l’apposito portale web ovvero presso uno sportello di Poste italiane spa, della domanda per il riconoscimento del contributo a fondo perduto a favore delle imprese esercenti attività di ristorazione che:
evitano sprechi alimentari.
ACCONTI IRPEF / IRES/ IRAP (PROROGA “CORONAVIRUS”)
Versamento della seconda / unica rata dell’acconto 2020 delle imposte dirette (compresa la cedolare secca) / IRAP da parte delle imprese / lavoratori autonomi operanti su tutto il territorio nazionale (a prescindere, quindi, dalla colorazione della propria Regione / Provincia autonoma).
Il differimento interessa tutti i soggetti ISA / no ISA, indipendentemente dalla sussistenza di ulteriori condizioni.
Per i soggetti ISA / no ISA che presentano gli specifici requisiti previsti dal c.d. “Decreto Ristori-quater” il versamento è prorogato al 30.4.2021.
MOD. REDDITI 2020
Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del mod. REDDITI 2020, relativo al 2019, di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare.
MOD. IRAP 2020
Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del mod. IRAP 2020, relativo al 2019, di persone fisiche, società di persone e assimilati e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare.
MOD. CNM
Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del mod. CNM relativo al 2019, da parte della società consolidante.
MOD. 770/2020
Invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del mod. 770 relativo al 2019.
CERTIFICAZIONE UNICA REDDITI NON DICHIARABILI NEL MOD. 730/2020
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2020 contenente esclusivamente redditi 2019 non dichiarabili tramite il mod. 730/2020 (ad esempio, compensi corrisposti a lavoratori autonomi titolari di partita IVA).
IRAP OPZIONE 2020-2022
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate, da parte di ditte individuali e società di persone in contabilità ordinaria, costituite nel 2020 (fino al 10.12), della comunicazione dell’opzione per la determinazione, a decorrere dal 2020, dell’IRAP con il metodo c.d. “da bilancio” (la scelta vincola il triennio 2020 – 2022).
REGIME DI TRASPARENZA OPZIONE 2020-2022
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dell’opzione per il regime di trasparenza per le neo società costituite nel 2020 (fino al 10.12) che intendono scegliere tale regime per il triennio 2020 – 2022.
IL CALENDARIO DELLE SCADENZE FISCALI DOPO I DECRETI RISTORI E RISTORI BIS
ACCONTI MOD. 730/2020
Operazioni di conguaglio sulla retribuzione erogata a novembre per l’importo dovuto a titolo di acconto 2020 (seconda o unica rata).
MOD. REDDITI 2020
Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del mod. REDDITI 2020, relativo al 2019, di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare.
MOD. IRAP 2020
Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del mod. IRAP 2020, relativo al 2019, di persone fisiche, società di persone e assimilati e soggetti IRES con esercizio coincidente con l’anno solare.
MOD. CNM
Invio telematico, diretto o tramite un intermediario abilitato, del mod. CNM relativo al 2019, da parte della società consolidante.
IRAP OPZIONE 2020-2022
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate, da parte di ditte individuali e società di persone in contabilità ordinaria, costituite nel 2019 (fino al 30.11), della comunicazione dell’opzione per la determinazione, a decorrere dal 2020, dell’IRAP con il metodo c.d. “da bilancio” (la scelta vincola il triennio 2020 – 2022).
REGIME DI TRASPARENZA OPZIONE 2020-2022
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dell’opzione per il regime di trasparenza per le neo società costituite nel 2020 (fino al 30.11) che intendono scegliere tale regime per il triennio 2020 – 2022.
ACCONTI IRPEF / IRES/ IRAP (SOGGETTI SENZA PROROGA AL 30.4.2021)
Versamento della seconda o unica rata dell’acconto IRPEF / IVIE / IVAFE / IRES / IRAP 2020 da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti IRES senza ISA ovvero con ISA che non abbiano subito una riduzione del fatturato / corrispettivi del primo semestre 2020 di almeno il 33% rispetto a quello del primo semestre 2019 con esercizio coincidente con l’anno solare. Per i soggetti che possono beneficiare della proroga l’acconto va versato entro il 30.4.2021.
ACCONTI CEDOLARE SECCA
Versamento della seconda o unica rata dell’acconto dell’imposta sostitutiva (cedolare secca) dovuta per il 2020.
Per i soggetti che possono beneficiare della proroga l’acconto va versato entro il 30.4.2021.
ACCONTI CONTRIBUTI IVS
Versamento della seconda rata dell’acconto 2020 dei contributi previdenziali sul reddito eccedente il minimale da parte dei soggetti iscritti alla Gestione INPS commercianti – artigiani.
Per i soggetti che possono beneficiare della proroga l’acconto va versato entro il 30.4.2021.
ACCONTI CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA
Versamento della seconda rata dell’acconto 2020 del contributo previdenziale da parte dei professionisti senza Cassa previdenziale.
Per i soggetti che possono beneficiare della proroga l’acconto va versato entro il 30.4.2021
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di ottobre.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
INPS GESTIONE EX-ENPALS – DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di ottobre 2020, a favore dei lavoratori dello spettacolo. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
INPS GESTIONE AGRICOLI – DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di ottobre 2020. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
CONTRIBUTI FASI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre ottobre-dicembre 2020. Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.
STAMPA LIBRO UNICO
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di ottobre 2020.
IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
La comunicazione va effettuata utilizzando il modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di ottobre, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
CORRISPETTIVI SOGGETTI SENZA RT (FASE TRANSITORIA)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di ottobre, da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
ESTROMISSIONE IMMOBILE STRUMENTALE
Versamento della prima rata, pari al 60%, dell’imposta sostitutiva dovuta (8%) per l’immobile strumentale posseduto alla data del 31.10.2019 estromesso da parte dell’imprenditore individuale entro il 31.5.2020 (codice tributo 1127).
CARTELLE DI PAGAMENTO / AVVISI RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Versamento delle somme in scadenza nel periodo 8.3 – 15.10.2020 relative a:
per le quali si è usufruito della sospensione ex art. 68, DL n. 18/2020.
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a ottobre (soggetti mensili).
Si rammenta che:
ENASARCO VERSAMENTO CONTRIBUTI
Versamento da parte della casa mandante dei contributi relativi al terzo trimestre
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE E TRIMESTRALE
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate a ottobre da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI
Versamento delle ritenute (21%) operate a ottobre da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a:
INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre.
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a ottobre a incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a ottobre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali.
CONTRIBUTI INPS GESTIONE EX-ENPALS MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
CONTRIBUTI INPGI MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Accise”.
INPS CONTRIBUTI IVS
Versamento della terza rata fissa 2020 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla Gestione INPS commercianti – artigiani.
INPS AGRICOLTURA
Versamento della terza rata 2020 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).
ADDIZIONALI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (ottobre 2020).
VERSAMENTI SOSPESI COVID-19
Ultimo giorno utile per il versamento della 3a rata delle ritenute alla fonte sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi a seguito dell’emergenza da COVID-19, qualora si sia optato per la rateizzazione ex artt. 126 e 127 del DL n. 34/2020 e art. 97 del DL n. 104/2020.
INAIL AUTOLIQUIDAZIONE PREMIO
Pagamento quarta rata premio INAIL regolazione 2019 / anticipo 2020 per coloro che hanno scelto la rateizzazione
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ALL’1.7.2020
Versamento della prima rata / unica soluzione dell’imposta sostitutiva (11%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.7.2020.
Mod. 730/2020 Integrativo
IVA CREDITO TRIMESTRALE
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al terzo trimestre, utilizzando il mod. IVA TR.
ACCISE AUTOTRASPORTATORI
Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al terzo trimestre per il rimborso / compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell’accisa sul gasolio da parte degli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori del mese di settembre, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale:
CORRISPETTIVI SOGGETTI SENZA RT (FASE TRANSITORIA)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di settembre, da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”
MOD. 770/2020
Invio telematico, diretto o tramite intermediari abilitati, del mod. 770 relativo al 2019.
CERTIFICAZIONE UNICA REDDITI NON DICHIARABILI NEL MOD. 730/2020
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2020 contenente esclusivamente redditi 2019 non dichiarabili tramite il mod. 730/2020 (ad esempio, compensi corrisposti a lavoratori autonomi titolari di partita IVA).
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di settembre.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
INPS AGRICOLTURA
Invio telematico del mod. DMAG relativo alla denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel terzo trimestre.
INPS GESTIONE AGRICOLI – DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di settembre 2020. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
INPS GESTIONE EX-ENPALS – DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di settembre 2020, a favore dei lavoratori dello spettacolo. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
STAMPA LIBRO UNICO
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di settembre 2020.
SPESOMETRO ESTERO
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione relativa al terzo trimestre dei dati fatture emesse / ricevute a / da soggetti UE / extraUE. L’obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica / bolletta doganale.
VENDITE TRAMITE PIATTAFORMA DIGITALE (MARKETPLACE)
Invio all’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti passivi IVA che facilitano la vendita a distanza di beni nell’UE tramite l’uso di un’interfaccia elettronica quale un mercato virtuale / piattaforma / portale o mezzi analoghi, dei dati relativi alle vendite effettuate nel terzo trimestre.
MORATORIA VERSAMENTI MOD. REDDITI 2020
Versamenti risultanti dal mod. REDDITI / IVA / IRAP 2020 in scadenza il 20.8.2020, con la maggiorazione 0,8%, da parte dei soggetti ISA che hanno subito una riduzione del fatturato / corrispettivi del primo semestre 2020 rispetto a quello del medesimo periodo del 2019 almeno pari al 33%.
Per l’individuazione dell’operatività della moratoria in esame è necessario attendere la conversione del DL n. 104/2020, c.d. “Decreto Agosto”.
MOD. 730/2020 INTEGRATIVO
Consegna al CAF / professionista abilitato del mod. 730 integrativo da parte dei soggetti (dipendenti, pensionati o collaboratori) che, avendo già presentato il mod. 730/2020, intendono correggere errori che non incidono sulla determinazione dell’imposta ovvero che determinano un rimborso o un minor debito.
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI E TRIMESTRALI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a settembre (soggetti mensili) e al terzo trimestre (soggetti trimestrali). Si rammenta che:
IVA DICHIARAZIONE TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONE MOSS
Invio telematico della dichiarazione IVA MOSS del terzo trimestre relativa ai servizi elettronici, di telecomunicazione e radiodiffusione resi a soggetti privati UE e versamento dell’imposta dovuta, da parte dei soggetti iscritti al Mini sportello unico (MOSS).
VERIFICHE PERIODICHE REGISTRATORI DI CASSA
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle verifiche periodiche dei registratori di cassa effettuati nel terzo trimestre, da parte dei laboratori e fabbricanti abilitati.
IMPOSTA DI BOLLO TRIMESTRALE FATTURE ELETTRONICHE
Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 77,47:
CONTRIBUTI PREVINDAI E PREVINDAPI TRIMESTRALI
Ultimo giorno utile per il versamento dei contributi integrativi a favore dei dirigenti di aziende industriali e delle piccole e medie industrie, relativi al trimestre luglio – settembre 2020. Versamento tramite bonifico bancario.
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE
Liquidazione IVA riferita al mese di settembre e versamento dell’imposta dovuta
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a settembre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a settembre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate a settembre relative a:
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU DIVIDENDI
Versamento delle ritenute operate (26% – codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel terzo trimestre per:
RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate a settembre da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI
Versamento delle ritenute (21%) operate a settembre da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre.
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a settembre a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a settembre agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali.)
CONTRIBUTI INPS GESTIONE EX-ENPALS MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
CONTRIBUTI INPGI MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Accise”.
ADDIZIONALI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (settembre 2020).
VERSAMENTI SOSPESI COVID-19
Ultimo giorno utile per il versamento della 2a rata delle ritenute alla fonte sui redditi da lavoro dipendente e assimilati, delle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale, dei contributi previdenziali e assistenziali, nonché dei premi per l’assicurazione obbligatoria, sospesi a seguito dell’emergenza da COVID-19, qualora si sia optato per la rateizzazione ex artt. 126 e 127 del DL n. 34/2020 e art. 97 del DL n. 104/2020.
CONTRIBUTI INPS TRIMESTRALI PERSONALE DOMESTICO
Ultimo giorno utile per il versamento dei contributi previdenziali relativi al trimestre luglio – settembre 2020 per il personale domestico. Versamento tramite bollettino MAV.
CONTRIBUTI “FONDO M. NEGRI”, “FONDO M. BESUSSO” E “FONDO A. PASTORE” TRIMESTRALI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi di previdenza ed assistenza integrativa, rispettivamente al “Fondo M. Negri”, al “Fondo M. Besusso” ed al “Fondo A. Pastore”, a favore di dirigenti di aziende commerciali, relativi al trimestre luglio – settembre 2020. Versamento tramite bonifico bancario.
CORRISPETTIVI SOGGETTI SENZA RT (FASE TRANSITORIA)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di agosto da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi del mese di agosto, relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica.
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di agosto.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
INPS GESTIONE EX-ENPALS – DENUNCIA CONTRIBUTIVA UNIFICATA
Presentazione denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di agosto 2020, a favore dei lavoratori dello spettacolo.
INPS GESTIONE AGRICOLI – DENUNCIA CONTRIBUTIVA UNIFICATA
Ultimo giorno per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di agosto 2020.
Invio tramite Flusso Uniemens.
STAMPA LIBRO UNICO
Stampa Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di agosto 2020.
BONUS EDICOLE 2020
Termine ultimo per la presentazione al Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria dell’istanza per il bonus relativo alle spese 2019. L’istanza va presentata in via telematica tramite l’apposito portale all’indirizzo https://www.impresainungiorno.gov.it/.
BONUS PUBBLICITÀ 2020
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (prenotazione), contenente i dati relativi agli investimenti effettuati / da effettuare nel 2020 a seguito delle novità apportate al beneficio in esame ad opera del c.d. “Decreto Cura Italia” e del c.d. “Decreto Rilancio” (le comunicazioni trasmesse nel periodo 1.3 – 31.3.2020 restano valide).
MOD. 730/2020
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi ad agosto (soggetti mensili) Si rammenta che:
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE
Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE E TRIMESTRALE - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Versamento:
relativamente ai versamenti sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle riportate nella circolare di settembre 2020).
IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
La comunicazione va effettuata utilizzando il modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Versamento:
relativamente ai versamenti sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle riportate nella circolare di settembre 2020).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate ad agosto da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a:
RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI
Versamento delle ritenute (21%) operate ad agosto da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti ad agosto a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Versamento da parte dell’associante del contributo sui compensi corrisposti ad agosto agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA, tenuti a finanziare la DIS-COLL (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).
INPS GESTIONE SEPARATA - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Versamento:
relativamente ai versamenti contributivi sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle riportate nella circolare di settembre 2020).
INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto.
INPS DIPENDENTI - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Versamento:
relativamente ai versamenti contributivi sospesi collegati all’emergenza COVID-19 (vedasi tabelle riportate nella circolare di settembre 2020).
INPS DIPENDENTI - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Invio telematico dei mod. UNI-EMENS relativi ai mesi per i quali è stata disposta la sospensione degli adempimenti collegata all’emergenza COVID-19. L’adempimento interessa anche le comunicazioni dei compensi dei predetti mesi a co.co.co., incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
INPS AGRICOLTURA
Versamento della seconda rata 2020 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale da parte dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).
CONTRIBUTI OPERAI AGRICOLI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento contributi relativi a operai agricoli occupati nel trimestre gennaio-marzo 2020. – Versamento: dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
INPS CONTRIBUTI IVS - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Versamento:
relativamente alla prima rata fissa per il 2020 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani.
CONTRIBUTI INPS GESTIONE EX-ENPALS MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto 2020.
CONTRIBUTI INPS GESTIONE EX-ENPALS MENSILI - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
CONTRIBUTI INPGI MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto 2020.
CONTRIBUTI INPGI MENSILI - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
ADDIZIONALI
Ultimo giorno utile per effettuare versamento addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (agosto 2020).
ADDIZIONALI - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Versamento II rata. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
INPS GESTIONE EX-ENPALS – DENUNCIA CONTRIBUTIVA UNIFICATA - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
INPS GESTIONE AGRICOLI – DENUNCIA CONTRIBUTIVA UNIFICATA
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi ai mesi di febbraio e marzo 2020. Invio tramite Flusso Uniemens.
MOD. 730/2020
CORRISPETTIVI SOGGETTI SENZA RT (FASE TRANSITORIA)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di luglio da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi del mese di luglio, relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica.
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di luglio.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI CAPITALI (APPROVAZIONE BILANCIO MESE DI GIUGNO)
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione del bilancio entro il 28.6.2020, relativo a:
Leggi tutto »MOD. IRAP 2020 SOCIETÀ DI CAPITALI (APPROVAZIONE BILANCIO MESE DI GIUGNO)
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2019 e primo acconto 2020) da parte di società di capitali con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione del bilancio entro il 28.6.2020, che non beneficiano dell’esenzione concessa dal c.d. “Decreto Rilancio”.
CONTRIBUTI FASI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre luglio – settembre 2020. Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.
INPS GESTIONE EX-ENPALS – DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di luglio 2020, a favore dei lavoratori dello spettacolo. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
INPS GESTIONE AGRICOLI – DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di luglio 2020. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
STAMPA LIBRO UNICO
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di luglio 2020.
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a luglio (soggetti mensili). Si rammenta che:
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE E TRIMESTRALE
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a luglio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a luglio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate a luglio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI
Versamento delle ritenute (21%) operate a luglio da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate a luglio relative a:
INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a luglio a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Leggi tutto »
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a luglio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).
Il contributo è pari al 34,23% per i soggetti non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA, tenuti a finanziare la DIS-COLL (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali).
INPS CONTRIBUTI IVS
Versamento della seconda rata fissa per il 2020 dei contributi previdenziali sul reddito minimale da parte dei soggetti iscritti alla gestione INPS commercianti – artigiani.
ENASARCO VERSAMENTO CONTRIBUTI
Versamento da parte della casa mandante dei contributi relativi al secondo trimestre.
MOD. REDDITI 2020 PERSONE FISICHE SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI PERSONE SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, relativo a:
imposta sostitutiva 16% (unica soluzione) riallineamento valore civile e fiscale beni immateriali a seguito di operazioni straordinarie ex art. 15, DL n. 185/2008.
MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI CAPITALI (APPROVAZIONE BILANCIO ENTRO MESE DI MAGGIO) SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione del bilancio entro il 31.5.2020, relativo a:
MOD. IRAP 2020 SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2019 e primo acconto 2020) da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare e approvazione del bilancio entro il 31.5.2020 che non beneficiano dell’esenzione concessa dal c.d. “Decreto Rilancio”.
ISA SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi / compensi indicati nel mod. REDDITI da parte dei soggetti che applicano gli ISA al fine di migliorare il proprio Indice di affidabilità.
DIRITTO ANNUALE CCIAA 2020 SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, del diritto CCIAA dovuto per il 2020 (codice tributo 3850).
RIVALUTAZIONE BENI D’IMPRESA SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento (unica soluzione / prima rata), con la maggiorazione dello 0,40%, dell’imposta sostitutiva (10% – 12%) per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, effettuata nel bilancio 2019, e per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 1, commi da 696 a 703, Finanziaria 2020.
CONTRIBUTI INPS GESTIONE EX-ENPALS MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
CONTRIBUTI INPGI MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Accise”.
AUTOLIQUIDAZIONE INAIL
Versamento terza rata premi INAIL.
ADDIZIONALI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (luglio 2020).
CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Termine ultimo per la presentazione, utilizzando l’apposito modello, della domanda di contributo a fondo perduto da parte dei soggetti titolari di reddito d’impresa / lavoro autonomo / agrario (titolari di partita IVA), con ricavi / compensi 2019 non superiori a € 5 milioni e in presenza di una riduzione del fatturato / corrispettivi del mese di aprile 2020 rispetto al mese di aprile 2019 (gli eredi possono presentare il modello fino al 24.8.2020).
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di giugno.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
INPS DIPENDENTI - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Per le imprese florovivaistiche:
INPS GESTIONE SEPARATA - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
INPS AGRICOLTURA
Invio telematico del mod. DMAG relativo alla denuncia delle retribuzioni degli operai agricoli erogate nel secondo trimestre.
INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva mensile unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di giugno 2020, a favore dei lavoratori dello spettacolo. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva mensile unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di giugno 2020. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
Stampa libro unico
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di giugno 2020.
Ritenute IRPEF mensili(*)
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nei mesi di aprile e maggio 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi operai agricoli(*)
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre ottobre – dicembre 2019. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili(*)
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali, a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nei periodi di paga di aprile e maggio 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili Gestione separata(*)
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione separata dei contributi dovuti su compensi erogati nei mesi di aprile e maggio 2020 a collaboratori coordinati e continuativi. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS Gestione ex-ENPALS mensili(*)
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nei periodi di paga di aprile e maggio 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPGI mensili(*)
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nei periodi di paga di aprile e maggio 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Accise”.
Autoliquidazione INAIL(*)
Versamento II rata. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Addizionali(*)
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (aprile e maggio 2020).
Denuncia INPS agricoli trimestrale(*)
Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al trimestre gennaio – marzo 2020. Denuncia telematica all’INPS attraverso DMAG telematico.
INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva mensile unificata(*)
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi ai mesi di aprile e maggio 2020. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE E TRIMESTRALE - RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Per le imprese florovivaistiche:
SPESOMETRO ESTERO
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati fatture emesse / ricevute a / da soggetti UE / extraUE relativa al secondo trimestre. L’obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica / bolletta doganale.
CORRISPETTIVI SOGGETTI SENZA RT (FASE TRANSITORIA)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di giugno da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi di giugno relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica.
IVA CREDITO TRIMESTRALE
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al secondo trimestre, utilizzando il nuovo mod. IVA TR.
ACCISE AUTOTRASPORTATORI (CARO PETROLIO)
Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al secondo trimestre per il rimborso / compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell’accisa sul gasolio da parte degli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t.
VENDITE TRAMITE PIATTAFORMA DIGITALE (MARKETPLACE)
Invio all’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti passivi IVA che facilitano la vendita a distanza di beni nell’UE tramite l’uso di un’interfaccia elettronica quale un mercato virtuale / piattaforma / portale o mezzi analoghi, dei dati relativi alle vendite effettuate nel secondo trimestre.
MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI CAPITALI (APPROVAZIONE BILANCIO MESE DI GIUGNO)
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio entro il 28.6.2020), relativo a:
Leggi tutto »
MOD. IRAP 2020 SOCIETÀ DI CAPITALI (APPROVAZIONE BILANCIO MESE DI GIUGNO)
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2019 e primo acconto 2020) da parte di società di capitali con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio entro il 28.6.2020), che non beneficiano dell’esenzione concessa dal c.d. “Decreto Rilancio”.
MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI CAPITALI (APPROVAZIONE BILANCIO ENTRO MESE DI MAGGIO) SOGGETTI CHE NON BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio entro il 31.5.2020), relativo a:
Leggi tutto »
MOD. REDDITI 2020 PERSONE FISICHE SOGGETTI CHE NON BENEFICIANO DELLA PROROGA
MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI PERSONE SOGGETTI CHE NON BENEFICIANO DELLA PROROGA
MOD. IRAP 2020 SOGGETTI CHE NON BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2019 e primo acconto 2020) da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare che non beneficiano dell’esenzione concessa dal c.d. “Decreto Rilancio”.
ISA SOGGETTI CHE NON BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi / compensi indicati nel mod. REDDITI da parte dei soggetti che applicano gli ISA al fine di migliorare il proprio Indice di affidabilità.
DIRITTO ANNUALE CCIAA 2020 SOGGETTI CHE NON BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, con la maggiorazione dello 0,40%, del diritto CCIAA dovuto per il 2020 (codice tributo 3850).
RIVALUTAZIONE BENI D’IMPRESA SOGGETTI CHE NON BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento (unica soluzione / prima rata), con la maggiorazione dello 0,40%, dell’imposta sostitutiva (10% – 12%) per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, effettuata nel bilancio 2019, e per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 1, commi da 696 a 703, Finanziaria 2020.
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI E TRIMESTRALI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) e al secondo trimestre (soggetti trimestrali). Si rammenta che:
Leggi tutto »MOD. 730/2020
Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 21.6 al 15.7:
IVA DICHIARAZIONE TRIMESTRALE E LIQUIDAZIONE MOSS
Invio telematico della dichiarazione IVA MOSS del secondo trimestre relativa ai servizi elettronici, di telecomunicazione e radiodiffusione resi a soggetti privati UE e versamento dell’imposta dovuta, da parte dei soggetti iscritti al Mini sportello unico (MOSS).
IMPOSTA DI BOLLO FATTURE ELETTRONICHE
Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche emesse senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 77,47 qualora l’ammontare riferito al primo trimestre sia risultato inferiore a € 250 ma l’importo complessivo del primo e secondo trimestre sia pari o superiore a € 250.
Se l’importo complessivo del primo e secondo trimestre è inferiore a € 250, il versamento va effettuato entro il 20.10.2020.
VERIFICHE PERIODICHE REGISTRATORI DI CASSA
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle verifiche periodiche dei registratori di cassa effettuate nel secondo trimestre, da parte dei laboratori e fabbricanti abilitati.
MOD. REDDITI 2020 PERSONE FISICHE SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI PERSONE SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI CAPITALI (APPROVAZIONE BILANCIO ENTRO MESE DI MAGGIO) SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, da parte delle società con esercizio coincidente con l’anno solare (con approvazione del bilancio entro il 31.5.2020), relativo a:
Leggi tutto »MOD. IRAP 2020 SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’IRAP (saldo 2019 e primo acconto 2020) da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare che non beneficiano dell’esenzione concessa dal c.d. “Decreto Rilancio”.
ISA SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi / compensi indicati nel mod. REDDITI da parte dei soggetti che applicano gli ISA al fine di migliorare il proprio Indice di affidabilità.
DIRITTO ANNUALE CCIAA 2020 SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento, senza la maggiorazione dello 0,40%, diritto CCIAA dovuto per il 2020 (codice tributo 3850).
RIVALUTAZIONE BENI D’IMPRESA SOGGETTI CHE BENEFICIANO DELLA PROROGA
Versamento (unica soluzione / prima rata), senza la maggiorazione dello 0,40%, dell’imposta sostitutiva (10% – 12%) per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni, effettuata nel bilancio 2019, e per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 1, commi da 696 a 703, Finanziaria 2020.
CONTRIBUTI PREVINDAI E PREVINDAPI TRIMESTRALI
Ultimo giorno utile per il versamento dei contributi integrativi a favore dei dirigenti di aziende industriali e delle piccole e medie industrie, relativi al trimestre aprile – giugno 2020. Versamento tramite bonifico bancario.
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE
Liquidazione IVA riferita al mese di giugno e versamento dell’imposta dovuta.
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a giugno relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a giugno per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate a giugno da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU DIVIDENDI
Versamento delle ritenute operate (26% – codice tributo 1035) sui dividendi corrisposti nel secondo trimestre per:
RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI
Versamento delle ritenute (21%) operate a giugno da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).
IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
Versamento delle ritenute operate a giugno relative a:
Inps Dipendenti
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno.
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a giugno a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Leggi tutto »
Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a giugno agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). Il contributo è pari al 34,23% per alcuni soggetti (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali) non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.
INPS AGRICOLTURA
Versamento della prima rata 2020 dei contributi previdenziali sul reddito convenzionale dei coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).
CONTRIBUTI INPS GESTIONE EX-ENPALS MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
CONTRIBUTI INPGI MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2020. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Accise”.
ADDIZIONALI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (giugno 2020).
MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI CAPITALI ED ENTI NON COMMERCIALI
Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare (società con approvazione del bilancio entro il mese di maggio), i versamenti relativi a:
Leggi tutto »MOD. REDDITI 2020 SOCIETÀ DI PERSONE
MOD. IRAP 2020
Versamento IRAP (saldo 2019 e primo acconto 2020) da parte di persone fisiche, società di persone e soggetti assimilati, società di capitali ed enti non commerciali con esercizio coincidente con l’anno solare con ricavi / compensi 2019 pari o superiori a € 250 milioni, nonché da parte di Amministrazioni e Enti pubblici, imprese di assicurazione, banche e altri intermediari finanziari.
ISA
Versamento dell’IVA dovuta sui maggiori ricavi / compensi indicati nel mod. REDDITI da parte dei soggetti che applicano gli ISA al fine di migliorare il proprio Indice di affidabilità.
DIRITTO ANNUALE CCIAA 2020
Versamento del diritto CCIAA dovuto per il 2020 (codice tributo 3850).
5‰ IRPEF ADEMPIMENTI ENTI BENEFICIARI
Invio, a mezzo raccomandata A/R o PEC, alla competente DRE, da parte dei legali rappresentanti degli enti di volontariato (ONLUS, APS, ecc.) iscritti dal 2020 nell’apposito elenco, della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti, unitamente alla copia del documento d’identità.
Per le associazioni sportive dilettantistiche la dichiarazione in esame va inviata all’Ufficio territoriale del CONI nel cui ambito si trova la sede dell’associazione.
INPS DIPENDENTI
Invio telematico del mod. UNI-EMENS contenente sia i dati contributivi che quelli retributivi relativi al mese di maggio.
L’adempimento interessa anche i compensi corrisposti a collaboratori coordinati e continuativi, incaricati alla vendita a domicilio, lavoratori autonomi occasionali, nonché associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015.
Per le imprese florovivaistiche l’invio telematico in esame usufruisce del differimento al 31.7.2020 disposto dall’art. 78, DL n. 18/2020.
INPS GESTIONE EX-ENPALS - DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di maggio 2020, a favore dei lavoratori dello spettacolo. Invio tramite Flusso UNIEMENS.
INPS GESTIONE AGRICOLI - DENUNCIA CONTRIBUTIVA MENSILE UNIFICATA
Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di maggio 2020. Invio tramite Flusso UNIEMENS
STAMPA LIBRO UNICO
Ultimo giorno per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili del mese di maggio 2020
SPESOMETRO ESTERO -- RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati fatture emesse / ricevute a / da soggetti UE / extraUE relativa al primo trimestre.
L’obbligo non interessa le operazioni documentate da fattura elettronica / bolletta doganale.
CORRISPETTIVI SOGGETTI SENZA RT (FASE TRANSITORIA) -- RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di febbraio, marzo e aprile da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
CORRISPETTIVI SOGGETTI SENZA RT (FASE TRANSITORIA)
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei corrispettivi del mese di maggio da parte dei soggetti obbligati dall’1.1.2020 alla memorizzazione / trasmissione che non dispongono del registratore telematico “in servizio”.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE RIPRESA -- SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi di febbraio, marzo e aprile, relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica.
CORRISPETTIVI DISTRIBUTORI CARBURANTE
Invio telematico all’Agenzia delle Dogane dei corrispettivi di maggio relativi alle cessioni di benzina e gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, da parte dei gestori di impianti di distribuzione stradale ad elevata automazione in cui il rifornimento avviene unicamente in modalità self service prepagato, non documentati da fattura elettronica.
COMUNICAZIONE 2019 “OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO” SOGGETTI MENSILI E TRIMESTRALI -- RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2019 a persone fisiche extraUE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e soggetti assimilati ed agenzie di viaggio che effettuano le liquidazioni IVA mensili e trimestrali, incassate in contanti di importo pari o superiore a € 1.000 ed inferiore a € 15.000, utilizzando il quadro TU del Modello di comunicazione polivalente.
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI E TRIMESTRALI -- RIPRESA SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a:
Si rammenta che:
IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE RIPRESA -- SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:
La comunicazione va effettuata utilizzando il modello approvato dall’Agenzia delle Entrate.
IVA CREDITO TRIMESTRALE RIPRESA -- SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dell’istanza di rimborso / compensazione del credito IVA relativo al primo trimestre, utilizzando il nuovo mod. IVA TR.
L’istanza può essere presentata entro il 30.6.2020 qualora, a causa dell’emergenza COVID-19, il soggetto sia stato impossibilitato a rispettare il termine del 30.4.
Si evidenzia che l’utilizzo in compensazione è possibile solo dopo la presentazione dell’istanza / decimo giorno successivo se il credito è superiore a € 5.000 annui.
MOD. IVA 2020 RIPRESA -- SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Invio telematico diretto o tramite intermediari abilitati della dichiarazione IVA relativa al 2019.
VERIFICHE PERIODICHE REGISTRATORI DI CASSA RIPRESA -- SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Invio telematico all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle verifiche periodiche dei registratori di cassa effettuate nel primo trimestre, da parte dei laboratori e fabbricanti abilitati.
ACCISE AUTOTRASPORTATORI
Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza di rimborso del credito relativo al primo / secondo / terzo trimestre 2018 non utilizzato in compensazione entro il 31.12.2019.
ACCISE AUTOTRASPORTATORI (CARO PETROLIO) RIPRESA -- SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Presentazione all’Agenzia delle Dogane dell’istanza relativa al primo trimestre per il rimborso / compensazione del maggior onere derivante dall’incremento dell’accisa sul gasolio da parte degli autotrasportatori con veicoli di massa massima complessiva pari o superiore a 7,5 t.
L’istanza può essere presentata entro il 30.6.2020 qualora, a causa dell’emergenza COVID-19, il soggetto sia stato impossibilitato a rispettare il termine del 30.4.
ENTI NON COMMERCIALI VARIAZIONE DATI MOD. EAS RIPRESA -- SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Presentazione in via telematica del mod. EAS per comunicare le variazioni dati verificatesi nel 2019, rispetto a quanto già comunicato. Il modello va inviato completo di tutti i dati, compresi quelli non variati.
Non è necessario presentare il mod. EAS relativamente alle variazioni già comunicate all’Agenzia delle Entrate con i modd. AA5/6 o AA7/10.
CERTIFICAZIONE UTILI RIPRESA -- SOSPENSIONE “CORONAVIRUS”
Consegna ai soci della certificazione delle somme corrisposte nel 2019, da parte di società di capitali (srl, spa, ecc.), a titolo di dividendo / utile.
La certificazione è necessaria anche per i compensi corrisposti nel 2019 ad associati in partecipazione con apporto di capitale o misto.
RIVALUTAZIONE BENI D’IMPRESA
Versamento (unica soluzione / prima rata) dell’imposta sostitutiva (10% – 12%) per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni riservata alle società di capitali ed enti commerciali, effettuata nel bilancio 2019, e per l’eventuale affrancamento (10%) del saldo attivo ex art. 1, commi da 696 a 703, Finanziaria 2020.
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ALL’1.1.2018
Versamento della terza rata (o unica soluzione) dell’imposta sostitutiva (8%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.1.2018 come previsto dalla Finanziaria 2018 (codice tributo 8056 per terreni e 8055 per partecipazioni non quotate).
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ALL’1.1.2019
Versamento della seconda rata (o unica soluzione) dell’imposta sostitutiva (10% – 11%) dovuta per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.1.2019 come previsto dalla Finanziaria 2019 (codice tributo 8056 per terreni e 8055 per partecipazioni non quotate).
RIVALUTAZIONE TERRENI E PARTECIPAZIONI ALL’1.1.2020
per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni posseduti, non in regime d’impresa, all’1.1.2020 come previsto dalla Finanziaria 2020.
Entro il 30.6.2020 devono essere effettuati gli adempimenti scadenti dal 21.2 al 7.3.2020 da parte dei soggetti individuati dal DM 24.2.2020 della “zona rossa” di prima istituzione delle Regioni Lombardia e Veneto.
FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI GIUGNO 2020:
MOD. 730/2020
Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato entro il 20.6:
IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI
Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a maggio (soggetti mensili). Si rammenta che:
Leggi tutto »IVA LIQUIDAZIONE MENSILE
Liquidazione IVA riferita al mese di maggio e versamento dell’imposta dovuta.
Per le imprese florovivaistiche il versamento in esame usufruisce del differimento al 31.7.2020 disposto dall’art. 78, DL n. 18/2020.
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI
Versamento delle ritenute operate a maggio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).
IRPEF RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO
Versamento delle ritenute operate a maggio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).
RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI
Versamento delle ritenute (4%) operate a maggio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto/d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).
IRPEF ALTRE RITENUTE ALLA FONTE
INPS DIPENDENTI
Versamento dei contributi previdenziali relativi al personale dipendente, per le retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio.
Per le imprese florovivaistiche il versamento in esame usufruisce del differimento al 31.7.2020 disposto dall’art. 78, DL n. 18/2020.
INPS GESTIONE SEPARATA
Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a maggio a incaricati alla vendita a domicilio e a lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).
Leggi tutto »Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a maggio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza). La Legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali) non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.
Per le imprese florovivaistiche il versamento in esame usufruisce del differimento al 31.7.2020 disposto dall’art. 78, DL n. 18/2020.
CONTRIBUTI INPS GESTIONE EX-ENPALS MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio 2020.
CONTRIBUTI INPGI MENSILI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio 2020.
CONTRIBUTI OPERAI AGRICOLI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre ottobre – dicembre 2019.
ADDIZIONALI
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (maggio 2020).
IMU 2020
Versamento, da parte dei proprietari / titolari di altri diritti reali / detentori di immobili in leasing, della “nuova” IMU dovuta per il 2020 (che sostituisce la “vecchia” IMU e la TASI), prima rata o unica soluzione, tramite il mod. F24 o bollettino di c/c/p, relativa a fabbricati, comprese aree fabbricabili e terreni agricoli, ad esclusione dell’abitazione principale, diversa da A/1, A/8 e A/9, e dei fabbricati rurali strumentali.
È opportuno verificare l’eventuale differimento / sospensione deliberata dal competente Comune a seguito dell’emergenza COVID-19.
ESTROMISSIONE IMMOBILE STRUMENTALE ALL’1.1.2019
Versamento della seconda rata, pari al 40%, dell’imposta sostitutiva dovuta (8%) per l’immobile strumentale posseduto alla data
MOD. 730/2020
Per le dichiarazioni presentate al CAF / professionista abilitato entro il 31.5:
CONTRIBUTI INPS TRIMESTRALI PERSONALE DOMESTICO
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali relativi al trimestre gennaio – marzo 2020 per il personale domestico (versamento tramite MAV). Scad. posticipata a tale data dall’art. 37 del DL 18/2020
SCADENZARIO AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE MAGGIO 2020
Le principali scadenze e proroghe a seguito dell’emergenza coronavirus, relativamente all’amministrazione del personale.
SCADENZARIO FISCALE MAGGIO 2020
Le principali scadenze e proroghe a seguito dell’emergenza coronavirus. SCADENZARIO FISCALE 05.2020